Il ferro da stiro è uno strumento che a casa non può mancare: utilizzandolo ci si assicura indumenti sempre ordinati addosso e biancheria ben stirata. Quando ci si accinge a comprare un nuovo modello, per sostituire quello vecchio oppure per la prima volta, sono diverse le considerazioni da fare soprattutto perché i modelli sul mercato sono essenzialmente due: con caldaia e senza, o meglio con caldaia separata e con caldaia incorporata. I vantaggi che si acquisiscono acquistando un modello con caldaia separata però sono notevolmente superiori. Per le persone che ne sanno poco e che vogliono avere le idee più chiare abbiamo formulato questa sezione per darvi qualche informazione in più e darvi modo di conoscere più da vicino i vantaggi, le caratteristiche e i limiti di questo modello.
Un ferro da stiro con caldai si distingue per avere la caldaia all’esterno del ferro. In partica l’elettrodomestico si compone di due pezzi principali: una è la caldaia e l’altra è il ferro vero e proprio. Alla base della caldai poi si estende un supporto per appoggiare la piastra. I due elementi sono collegati dai cavi elettrici.
Come funziona un ferro da stiro con caldaia separata
Per attivare il funzionamento di un ferro da stiro con caldaia separata, il procedimento è estremamente semplice. Basta introdurre, a ferro spento naturalmente, l’acqua nel serbatoio, tramite l’apposita fessura chiusa da tappo. Successivamente si mette in funzione il ferro, si accende il tasto d’accensione e si aspetta il tempo necessario affinché il ferro si riscaldi e la caldaia riscaldi tramite l’elettrovalvola l’acqua inserita, trasformandola in vapore che verrà poi erogato dai piccoli fori presenti sotto la piastra.
Lo scopo del ferro è abbastanza intuibile: eliminare le grinze e le pieghe che si producono sui tessuti dopo il lavaggio. La tecnica, la qualità e le funzionalità del ferro, così come la potenza dello stesso influiscono in maniera decisiva sulla riuscita di questo obiettivo. Per questo è prioritario capire bene quali sono le differenze con i ferri tradizionali con caldaia inclusa. Naturalmente, come vedremo più avanti, questa qualità e questi vantaggi hanno un costo.
Vantaggi e caratteristiche
Un ferro da stiro con caldaia ha il grande vantaggio di possedere un serbatoio molto capiente che di conseguenza vi lascerà la possibilità di stirare una grande quantità di bucato senza interruzioni di sorta e senza dover rimboccare la caldaia di tanto in tanto facendovi perdere tempo e sprecare energia elettrica. Se avete sempre grandi quantità di indumenti da stirare fareste bene a scegliere un ferro del genere poiché solo questo vi garantirà una rapidità e un risultato ottimale con pochi semplici gesti : basterà passare la piastra una o due volte su una parte del tessuto da trattare affinché questo ne risulti completamente trattato e perfetto all’occhio.
Generalmente i ferri tradizionali non superano i 300 ml di capienza di serbatoio, questi ferri invece arrivano a contenere anche più di due litri di acqua. L’unico limite in questo senso è che ci vorrà più tempo da attendere per far si che l’acqua sia arrivata a temperatura ideale. Con un serbatoio così capiente avrete minimo due ore di autonomia, mentre con un serbatoio incorporato da 200-300 ml avrete si e no una mezz’ora di autonomia.
Nei modelli più prestanti inoltre, è possibile inserire altra acqua senza dover spegnere il ferro. In più molti includono la funzione anti goccia ed anticalcare che consente di mantenere sempre il ferro pulito e privo di quel calcare che intasa le valvole di riscaldamento e sporca i vestiti. Naturalmente questi sono modelli che costano di più, ma i risultati sono impagabili: la praticità e la comodità sono tali da vanificare qualsiasi prezzo speso. Gli stessi modelli consentono poi di regolare la temperatura e modulare l’azione del ferro in base alla tipologia di tessuto da trattare.
Molto importante è capire che tipo di piastra comprare e la potenza nell’erogazione del vapore: i migliori modelli forniscono queste informazioni nel dettaglio dando modo di comprendere meglio quale modello è più adatto a noi.
Costi di un ferro con caldaia esterna
Il costo di un ferro da stiro con caldaia separata è molto vario ma si aggirano tutti attorno ai 100-250 euro. In base ai modelli, al marchio e alla capienza del serbatoio oltre che alla miriadi di funzioni che un ferro può offrire, oscillano fra un minimo di 100 ed un massimo di 250 euro. Le funzioni più costose sono quelle che prevedono una maggiore praticità ed un approccio decisamente più comodo alla stiratura. Un ferro che si auto-spegne oppure che non teme l’acqua del rubinetto e il calcare perché ha una sorta di funzione autopulente probabilmente costerà più di 150 euro. In più se i fori sotto la piastra sono tanti e distribuiti in maniera intelligente, tali da distribuire il calore in maniera più uniforme possibile allora questo prezzo sarà ancora più alto. I materiali poi condizionano molto il prezzo: le piastre migliori sono in acciaio inox mentre quelle di media qualità sono generalmente in teflon, ceramica o alluminio.
Limiti di un ferro da stiro con caldaia esterna
Non mancano naturalmente anche i contro del ferro con caldaia esterna. Questi ferri sono pesanti e ingombranti e per tanto non possono essere trasportati come si potrebbe fare invece con i ferri tradizionali che includono il serbatoio. Generalmente possono pesare anche 5- 6 kg a fronte degli 1 o 2 kg di un ferro piccolo e posizionabile in valigia. Bisogna considerare il tempo di riscaldamento dell’acqua e i consumi che non sono proprio minimi, oltre ad una postazione in casa visto lo spazio che occupano. Come vedete però gli svantaggi e i limiti sono veramente pochi rispetto alle prestazioni che vengono offerte, dunque nessun timore: un investimento simile durerà anni e anni ed in più scegliendo marchi conosciuti, vi sarà data anche una garanzia ed un’assistenza post vendita anche le reperire i pezzi di ricambio.
Per concludere
Avendo letto fin qui avrete sicuramente capito quali sono le caratteristiche principali, i vantaggi e i contro che dovrete affrontare nell’acquisto di un ferro da stiro con caldaia esterna. Sicuramente si tratta di un elettrodomestico impegnativo e costoso ma che farà la differenza a casa vostra, con il bucato e con i risultati ottenibili. Per le dimensioni che occupa, se avete poco spazio in casa ma decidete comunque di darvi una possibilità in questo senso, fareste bene a scegliere modelli poco meno ingombranti considerando comunque che non sono prodotti da poter trasportare con molta facilità. Per questo si può scegliere anche di affiancare a questi modelli principali da casa, qualche piccolo ferro tradizionale con caldaia interna da utilizzare per le emergenze e stirare solo qualche indumento all’occorrenza.