Il ferro da stiro è quell’elettrodomestico che in casa non manca quasi mai. Che siano famiglie numerose o singol che vivono da soli, sicuramente in ogni casa c’è un ferro da stiro e spesso in base alle situazioni e al numero di membri della famiglia si deve scegliere un ferro che sia più possibile idoneo alle proprie necessità.
Può capitare fra le altre cose che il ferro si danneggi e che smetta di funzionare bene. Ma per evitare questi inconvenienti è opportuno seguire delle buone regole di comportamento e trattare sempre bene il nostro ferro da stiro, rispettandone tutti i tempi affinché anche la sicurezza possa essere un fattore pienamente soddisfatto.
Come trattare un ferro con caldaia
Il ferro con caldaia è un ferro professionale, che arriva a prestazioni altissime. La sua utilità in casa risponde perfettamente a quelle famiglie numerose e a quelle persone che nel ferro cercano grandi risultati e poco tempo da dedicare ad ogni singolo capo. Il ferro con caldaia è collegato a cavi elettrici ed è a questi che bisogna prestare attenzione.
- Per prima cosa occorre acquistare un ferro che abbia il cavo girevole e posizionarsi nel verso giusto cioè quello che ci permette di stirare con la mano che utilizziamo girando il cavo dalla parte opposta. In questo modo eviteremo che il cavo possa finire sotto la piastra danneggiandosi e aumentando anche il rischio di incidenti domestici di grave portata.
- In secondo luogo è bene ricordarsi di riempire sempre la caldaia a cavi staccati dalla corrente. Questa abitudine non concerne soltanto una questione di sicurezza, quanto anche una di manutenzione del ferro, che seppure non porta incidenti, può comunque danneggiarsi con il tempo se quest’abitudine viene perpetuata nel tempo
- La piastra del ferro deve evitare di venire in contatto con tessuti stampati. Questi vanno infatti sempre girati e stirati dalla parte dove non compare la stampa, poiché questa è altamente appiccicosa ed oltre a rovinare i tessuti e i capi d’abbigliamento , finiremmo per danneggiare anche la piastra che non potrà più essere utilizzata se non prima di un’accurata pulizia.
- Un modo molto attento di prendersi cura del proprio ferro da stiro e preservarne la lucentezza della piastra è quello di inserire un copri piastra che protegga la stessa.
Come trattare un ferro con serbatoio interno
Un ferro da stiro con serbatoio esterno è un elettrodomestico utilizzato da coloro che stirano più di rado e che necessitano di uno strumento che si riscaldi velocemente e che sia rapido e pratico da utilizzare. Anche questa tipologia di ferro, così come la prima tipologia descritta, può andare incontro a danneggiamenti. Molte persone pensano che si tratti di un ferro più pratico e quindi più semplice da gestire, meno delicato, ma in realtà come il primo è dotato di resistenze e porta con sé acqua da riscaldare oltre ad una piastra bollente. E’ molto importante dunque evitare che si danneggi e che danneggi i tessuti oltre al fatto che naturalmente bisogna evitare incidenti domestici.
Proprio come il ferro da stiro con caldaia, il ferro con serbatoio interno non dovrebbe mai essere riempito a caldo, ma sempre al di fuori della corrente elettrica sia per una questione di sicurezza personale che per evitare di danneggiare le resistenze interne.
Molto importante per entrambe le tipologie di ferro è fare attenzione a non utilizzare mai il ferro a secco! E’ di fondamentale importanza non usare mai il ferro senza che il serbatoio sia riempito. Questo porterebbe alla rottura sicura del ferro e a danni permanenti alle resistenze che potrebbero anche bruciarsi e creare corto circuiti.
Un’abitudine che molti hanno e che può comunque capitare anche a coloro che prestano attenzione, è quella di lasciare la piastra del ferro bollente sul tessuto dell’asse da stiro. Sebbene questo sia fatto appositamente per assorbire umidità e per sopportare il calore del ferro, è bene evitare un surriscaldamento del tessuto che comunque potrebbe bruciarsi, portando anche la piastra del ferro a bruciature difficili da rimuovere.
Buone abitudini nella manutenzione
Ci sono delle buone regole di manutenzione e pulizia da seguire in ultimo, per mantenere sempre puliti i fori dal calcare, la piastra priva di bruciature e i cavi sempre integri. Per prima cosa dobbiamo sapere che un ferro da stiro va pulito tante volte quante più sono le volte che lo utilizziamo. Se il ferro da stiro che abbiamo, lo adoperiamo da molti anni è bene aumentare la manutenzione. Per essere sicuri che i fori non si intasino e non si ostruiscano di calcare è opportuno utilizzare sempre acqua distillata per stirare e riempire la caldaia. Questo utilizzo però non ci esime dal fare manutenzione e pulizia. Di tanto in tanto, anche una o due volte al mese è opportuno appoggiare la piastra su un panno umido ed imbevuto di un detergente anticalcare così da sciogliere tutto l’eventuale materiale ostruente. In questo modo ci assicureremo una buona funzionalità sempre anche a distanza di anni dello stesso ferro.
La caldaia come la piastra va pulita e preferibilmente con una soluzione appositamente formulata per le caldaie dei ferri da stiro. Se preferiamo utilizzare soluzioni ecologiche, possiamo usare acqua distillata, limone e bicarbonato. In alternativa possiamo usare anche l’acqua distillata e l’aceto, avendo cura dopo di sciacquare bene. L’aceto e il limone, così come il bicarbonato sono detergenti naturali, che oltre a pulire e lucidare eliminano i batteri e sciolgono eventuali residui di calcare.
Sicurezza e danneggiamenti
La sicurezza del ferro da stiro è prioritaria in un ambiente domestico. Questo elettrodomestico è altamente pericoloso poiché combina la corrente elettrica all’utilizzo dell’acqua. Inoltre, ad eccezione dei modelli cordless, si adopera mentre è in corrente, per cui è fondamentale fare attenzione a dove lo si posiziona. L’asse da stiro deve essere stabile e in grado di sostenerne il peso, senza sbilanciarsi. L’asse come il ferro deve essere posizionato preferibilmente in una stanza dove non passano bambini ed animali. Il cavo deve essere posizionato alto e non raso terra per evitare di inciampare e di far cadere di conseguenza il ferro bollente provocando incidenti, rischi per la vita e danni permanenti al ferro.